Guida alle taglie JUDE


40 42 44 46 48










SPALLE 36 centimetri 38 centimetri 40 centimetri

TORACE 42 centimetri 44 centimetri 46 centimetri

VITA 35 centimetri 37 centimetri 39 centimetri

GIRO MANICA 21 centimetri 22 centimetri 23 centimetri

LUNGHEZZA MANICA 54 centimetri 55 centimetri 56 centimetri

MUSCOLO MANICA 14 centimetri 15 centimetri 16 centimetri

POLSO 11 centimetri 12 centimetri 13 centimetri

LUNGHEZZA TRONCO da 43 centimetri a 56 centimetri da 44 centimetri a 57 centimetri da 45 centimetri a 58 centimetri

CARRE' 33 centimetri 35 centimetri 37 centimetri

LUNGHEZZA DIETRO 95 centimetri 96 centimetri 97 centimetri

STONDATURA FONDO 128 centimetri 130 centimetri 132 centimetri







 

 

COME PRENDERE LE MISURE PER SCOPRIRE LA TUA TAGLIA PERFETTA

 

 

Prendi il tuo fedele metro da sarta flessibile. Ti consiglio di indossare solo un intimo leggero o abiti molto aderenti, e, se possibile, fatti aiutare da qualcuno, specialmente per le misure sulla schiena e la lunghezza.

 

 

1. Circonferenza Busto (o Seno)

 

Questa è la misura più importante per determinare la taglia base e assicurare che la camicia abbia l'ampiezza desiderata sul torace e sulle spalle.

 

  • Dove misurare: Posiziona il metro orizzontalmente intorno al punto più ampio del busto, passando sotto le ascelle e sopra la parte più sporgente del seno.
  • Come: Il metro deve essere aderente ma non stringere. Assicurati che sia parallelo al pavimento sia davanti che dietro.
  • Perché è importante: Anche per un capo oversize, il busto è il punto di partenza. Garantisce che la camicia non sia eccessivamente stretta in questo punto (compromettendo la caduta) o così ampia da perdere la sua forma intenzionale anche quando i pannelli sono aperti.

 

2. Circonferenza Vita (Riferimento per la Caduta)

 

Sebbene la camicia sia oversize e non sagomata sulla vita, questa misura è utile per capire come il tessuto "ricadrà" dal busto e dai fianchi.

 

  • Dove misurare: Trova il punto più stretto della tua vita, solitamente sopra l'ombelico e sotto la cassa toracica.
  • Vieni: Misura in modo rilassato.
  • Perché è importante: Ti darà un'idea del punto da cui il capo inizierà a scendere in ampiezza, contribuendo alla sua silhouette fluida.

 

3. Circonferenza Fianchi (Riferimento per la Caduta del Fondo)

 

Fondamentale per assicurare che il fondo della camicia cada in modo fluido sulla parte più ampia dei fianchi e dei glutei, specialmente data la sua lunghezza.

 

  • Dove misurare: Misura la circonferenza nella parte più ampia dei tuoi fianchi e glutei.
  • Come: Il metro deve essere parallelo al pavimento e non troppo stretto.
  • Perché è importante: Anche se il fondo è ampio, la camicia deve scendere senza impuntamenti sui fianchi per mantenere il suo effetto "drammatico" e fluido.

 

4. Lunghezza della Schiena (La tua Lunghezza Ideale)

 

Questa è una misura critica per un capo che arriva alla caviglia o oltre.

 

  • Dove misurare: Posiziona il metro alla base del collo (sulla vertebra più sporgente) e fallo scendere lungo la schiena fino al punto desiderato: alla caviglia, al collo del piede, o fino a toccare il pavimento, a seconda dell'effetto che vuoi ottenere e delle scarpe che intendi indossare.
  • Vieni: Stai dritta e rilassata. Fatti aiutare per tenere il metro dritto.
  • Perché è importante: Determina l'impatto visivo finale della camicia. Una lunghezza ben ponderata evita che la camicia sembri "troppo lunga" in modo casuale, ma piuttosto "lunga in modo intenzionale e artistico".

 

5. Ampiezza Spalla a Spalla (o Larghezza Spalle)

 

Utile per capire come la camicia si poserà sulle spalle, anche se oversize.

 

  • Dove misurare: Misura da un bordo all'altro della spalla, prendendo la distanza tra le due ossa più esterne delle spalle.
  • Vieni: Misura con le braccia rilassate lungo il corpo.
  • Perché è importante: Questo garantisce che la caduta delle spalle sia quella desiderata per un look oversize, ma senza far sembrare il capo troppo grande in modo sproporzionato.

 

6. Lunghezza Manica (dalla Spalla)

 

Per assicurarti che la manica cada come desideri.

 

  • Dove misurare: Misura dalla fine della spalla (dove inizia il braccio) fino al punto desiderato (es. polso, metà mano).
  • Come: Braccio leggermente piegato.
  • Perché è importante: La lunghezza della manica contribuisce all'estetica generale di un capo oversize.

 


Considerazioni Speciali per la Camicia Oversize con Pannelli di MUSQ:

 

  • Non Aver Paura dell'Ampiezza: Ricorda che è un capo intenzionalmente oversize. Le misure di busto, vita e fianchi sono per trovare la taglia di riferimento che ti permette di indossarlo comodamente e con la giusta caduta, non per avere un capo aderente.

 

  • La Funzionalità dei Pannelli: I pannelli sulla schiena sono lì per modulare. Prendendo le tue misure di base, la camicia sarà disegnata per avere una certa ampiezza "chiusa". I pannelli ti daranno la libertà di aumentare quell'ampiezza o di creare nuove silhouette quando aperti.

 

  • Consulta la Tabella Taglie di MUSQ: Come sempre, confronta le tue misure con la tabella taglie specifica di MUSQ per questa camicia. Troverai le indicazioni precise su come le tue misure si traducono nelle taglie di questo capo unico.

 

Prendere queste misure ti permetterà di scegliere la taglia perfetta per la tua camicia oversize con pannelli di MUSQ , un capo che non solo indossi, ma che modifichi e plasmi per esprimere la tua verità più profonda e la tua ribellione creativa.